Istituto di Formazione Culturale S. Anna di Perugia
  • Sei qui:  
  • Home

Fondazione “Istituto di Formazione Culturale Sant’Anna” - Perugia

Conferenza “Puccini e le donne”

  • Stampa
  • Email

Per ricordare la giornata della donna e contribuire a restituirle un senso che non sia quello del semplice consumismo, il Club per l’Unesco di Perugia-Gubbio ha organizzato una conferenza dal titolo “Puccini e le donne”, nel corso della quale il dott. Emanuele Gambino, studioso ed appassionato di Musica, parlerà del grande compositore, il più sensibile interprete dell’animo femminile nell’opera lirica italiana, e guiderà all’ascolto di brani tratti dalle sue opere.
L’incontro, che si terrà mercoledì 7 marzo 2018, alle ore 17,00, nella Sala della Fondazione Sant’Anna, a Perugia, in viale Roma 15 (v. mappa), si aprirà con l’introduzione del prof. Gianfranco Cesarini, Presidente del Club organizzatore e si chiuderà con una piccola merenda.

- locandina dell'evento

Dettagli
Creato: 01 Marzo 2018
Ultima modifica: 04 Marzo 2020

Cattedrali medievali: incontro 21.4.2018

  • Stampa
  • Email

Grandiose e spettacolari rappresentano la testimonianza più importante del Medioevo. Esse sono l’espressione del rapporto tra l’Uomo e Dio, sono testi di teologia e filosofia scolpiti sulla pietra. L’evoluzione filosofico-teologica del pensiero medievale, dalla Patristica alla Scolastica, è espressa nell’affascinante evoluzione dallo stile Romanico a quello Gotico. Le Cattedrali erano Libri di pietra che insegnavano ad un popolo ignorante e senza cultura la profondità dello Spirito e del Divino attraverso simboli e rappresentazioni architettoniche. Tuttora rappresentano oggetto di studio e d’interpretazione per gli storici, ma anche fonte di ispirazione per numerosi artisti.
Su questa tematica si focalizza l’incontro organizzato dal Centro Culturale “San Bevignate” per sabato 21 aprile 2018, alle ore 17,00, nella Sala della Fondazione S. Anna di Perugia. Relatore il medico e saggista Rinaldo Tieri.

- locandina dell'evento

Dettagli
Creato: 20 Aprile 2018
Ultima modifica: 04 Marzo 2020

Conferenza “Gli eretici del Medioevo”

  • Stampa
  • Email

L’eresia medievale è argomento complesso e variegato, e anche affascinante in quanto ci permette di comprendere meglio quel lungo periodo di storia durato circa 1.000 anni che va sotto il nome di medioevo.
La conferenza, organizzata dall’Associazione "Amici di San Bevignate", che si terrà sabato 2 dicembre 2017, ore 17,00, nella Sala della Fondazione S. Anna di Perugia, non vuole avere carattere accademico o storico, ma quello della ricerca di significato rispetto ad un fenomeno tanto vasto e diffuso.
Riportare alla luce ed alla nostra attenzione eventi che ebbero valenza epocale può ancora essere d’insegnamento al turbolento mondo contemporaneo. Alcuni dei movimenti ereticali più importanti verranno esaminati attraverso un’analisi teologica, filosofica e sociale.
Relatore il medico e saggista Rinaldo Tieri

- locandina dell'evento

Dettagli
Creato: 30 Novembre 2017
Ultima modifica: 04 Marzo 2020

Il sistema integrato di educazione e istruzione dell’infanzia

  • Stampa
  • Email

La Fondazione ospita nella propria sala S. Anna, in viale Roma 15, l’incontro che l’Associazione “Maria Antonietta Paolini”, affiliata all’Opera Nazionale Montessori, ha organizzato per venerdì 10 novembre 2017, ore 17,00, per la presentazione del libro “Il sistema integrato di educazione e istruzione dell’infanzia - Un ordinamento ad assetto variabile”, di Angelo Mari, Dirigente generale dei consiglieri della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Oltre all’autore, parteciperanno al seminario, coordinato da Luana Gigliarelli, esperti del settore formativo ed esponenti delle istituzioni.

- locandina dell’incontro

Dettagli
Creato: 06 Novembre 2017
Ultima modifica: 04 Marzo 2020

Inedito di Maria Montessori: “Psicogrammatica”

  • Stampa
  • Email

Venerdì 1 dicembre 2017, alle ore 17,00, l’Associazione “Maria Antonietta Paolini” presenta il lavoro inedito di Maria Montessori “Psicogrammatica”. All’incontro, che si tiene nella sala della Fondazione S. Anna, in viale Roma 15, a Perugia, col coordinamento di Luana Gigliarelli, intervengono docenti universitari ed esponenti delle istituzioni.

- locandina dell’incontro

Dettagli
Creato: 27 Novembre 2017
Ultima modifica: 04 Marzo 2020
  1. Rinnovato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione
  2. La Fondazione ha un nuovo Statuto
  3. Borse di studio 2017 e Festa della scuola (27.5.2017)
  4. Progetto “Osservatorio della scuola a pieno tempo”, anno 2016-17
  5. Iniziativa “La scuola nel territorio: progetti di interazione...”
  6. Iniziativa “Il Volto d’Europa”
  7. Il Liberty in Umbria - Presentazione del libro di Maurizio Bigio
  8. Celebrazione del “Giorno della memoria”
  9. Il Ministro dell'Istruzione ospite nella sala della Fondazione
  10. Conferenza “Le donne nell'Arte: Adele Galeotti Rasetti”

Pagina 9 di 19

  • ...
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
  • 11
  • 12
  • 13

Menu Principale

  • Home
  • La storia
  • Atti Costitutivi e Amministrativi
  • Comitato di gestione
  • Sala della Fondazione S.Anna
  • Il libro
  • Contatti
  • Area Stampa

Cerca nel sito


Ricerca avanzata

Progetti 2020-21

  • Il diritto di vivere in un ambiente protetto, sano ed ecologicamente sostenibile (prosecuzione dal 2019-20)
  • Ragazzi inutili (scuole secondarie di Perugia e Gubbio): conclusione

Archivio Progetti

2019-20

  • Il diritto di vivere in un ambiente protetto, sano...
  • Osservatorio della scuola primaria a pieno tempo (5° anno)
  • Ragazzi inutili

2018-19

  • Tecnologia e territorio: una sfida quotidiana...
  • Osservatorio della scuola primaria a pieno tempo (4° anno)

2017-18

  • Il patrimonio naturalistico del proprio contesto ambientale...
  • Osservatorio della scuola primaria a pieno tempo (3° anno)

2016-17

  • La scuola nel territorio: progetti di interazione...
  • Osservatorio della scuola primaria a pieno tempo (2° anno)
  • Il Volto d'Europa

2015-16

  • Un monumento o uno spazio significativo del proprio territorio...
  • Osservatorio della scuola primaria a pieno tempo (1° anno)

2014-15

  • Noi Etruschi
  • Die Berliner Mauer

Archivio Borse di studio

  • Borse di studio 2021
  • Borse di studio 2020
  • Borse di studio 2019
  • Borse di studio 2018
  • Borse di studio 2017
  • Borse di studio 2016
  • Borse di studio 2015
  • Borse di studio 2014
  • Borse di studio 2013
  • Borse di studio 2012

Accesso Utenti

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

 

Fondazione "Istituto di Formazione Culturale S. Anna"
Viale Roma 15 - 06121 Perugia (PG) [mappa - Google Maps]
Tel./fax. 075 5724328 - Cell. 329 2933602
email: presidenza@istitutosantanna.com
PEC: istitutosantanna.com@pec.it

Cod.Fisc.: 94034060544
IBAN: IT89S0707503007000000714463

Iscritta nel registro delle persone giuridiche,
   Prefettura di Perugia, ai nn. 1103 e 1104

 

Back to Top

© 2025 Istituto di Formazione Culturale S. Anna di Perugia