Istituto di Formazione Culturale S. Anna di Perugia
  • Sei qui:  
  • Home

Fondazione “Istituto di Formazione Culturale Sant’Anna” - Perugia

Conferenza “La Divina Commedia nell’arte: i canti dell’Inferno”

  • Stampa
  • Email

Per iniziativa del Club per l’Unesco di Perugia-Gubbio, mercoledì 20 ottobre 2021, alle ore 17,00, nella Sala della Fondazione Sant’Anna, a Perugia, in viale Roma 15, in occasione del Settimo Centenario della morte di Dante Alighieri, la Prof.ssa Nadia Togni, docente dell’Università di Ginevra e socia dello stesso Club, farà un’analisi delle opere pittoriche di Giotto, Botticelli e Zuccari (sec. XIV- XVI), fra i primi ad essersi cimentati nella trasposizione pittorica della Divina Commedia, che fin dall’inizio ha sollecitato la creatività degli artisti.
L’evento, che sarà presentato dalla Vice-Presidente del Club per l’Unesco di Perugia-Gubbio, M. Antonietta Gargiulo, si svolgerà nel rispetto delle disposizioni vigenti previste per l’emergenza sanitaria in corso.

- locandina dell'evento

Dettagli
Creato: 12 Ottobre 2021
Ultima modifica: 12 Ottobre 2021

Ripresa del progetto “Il diritto di vivere in un ambiente protetto, sano ed ecologicamente sostenibile”

  • Stampa
  • Email

Alle scuole che nell'anno scolastico passato 2019-20 hanno aderito al progetto è stata inviata un'email, in data 9 aprile 2021, con la quale viene prorogato al 22 maggio 2021 il termine per la presentazione del prodotto finale previsto dal bando del 25 settembre 2019.

Per i dettagli, vedere il testo dell'email.

- esito del progetto e premiazione (12.6.2021)
- incontro del 12 giugno 2021: lavori premiati e foto

Dettagli
Creato: 05 Ottobre 2020
Ultima modifica: 25 Giugno 2021

Progetto didattico “Ragazzi inutili”

  • Stampa
  • Email

Il Bando per il progetto “Ragazzi inutili” fa seguito all’attività svolta dalla Fondazione nell’ambito del Premio Umanistico “Onor d’Agobbio. Il valore e l’utilità della memoria”, ideato dalla Fondazione “Mazzatinti” di Gubbio e indetto dal Comune di Gubbio. Il libro “Ragazzi inutili”, di Franco Monacchia, vincitore del premio, viene proposto alle scuole secondarie di Perugia e Gubbio per la realizzazione di un percorso didattico che porti gli studenti a riflettere sulla tematica oggetto del libro e a realizzare un prodotto finale. Le adesioni devono essere formalizzate entro il 19 ottobre 2019.

- bando del progetto
- sospensione della fase di valutazione e della premiazione (21.3.2020)
- valutazione dei prodotti finali ed esito del progetto (17.11.2020)
- premiazione scuole vincitrici (12.6.2021)
- incontro del 12 giugno 2021: lavori premiati e foto

Dettagli
Creato: 05 Settembre 2019
Ultima modifica: 25 Giugno 2021

Borse di studio 2021 a studenti delle scuole secondarie

  • Stampa
  • Email

Dopo l’annullamento dell’anno passato, determinato dalla pandemia, la Fondazione “Istituto di Formazione Culturale S. Anna” di Perugia riprende una sua tradizionale iniziativa con l’emanazione del bando per il conferimento di borse di studio per gli alunni frequentanti le scuole secondarie statali e paritarie della Regione dell’Umbria nell’anno scolastico 2020-21.
Le scuole sono invitate a individuare gli studenti da segnalare per le borse di studio, tenendo conto di quanto indicato nel bando, e a trasmetterne i nominativi alla Fondazione improrogabilmente entro il 27 maggio 2021, con le modalità che saranno comunicate via email entro il 10 maggio p.v.

- Testo del bando, con note di chiarimento (pag. 3)
- Segnalazione da parte delle scuole degli studenti vincitori (email alle scuole del 10.5.2021)
- Istruzioni per la segnalazione degli studenti vincitori da parte delle scuole
- Scadenza segnalazione degli studenti vincitori: ore 17 del 27.5 (email alle scuole del 25.5.2021)
- Elenco delle scuole che hanno o non hanno segnalato i vincitori delle borse di studio (4.6.2021)
- Elenco vincitori delle borse di studio (7.6.2021)
- Pagamento delle borse di studio mediante bonifici (email alle scuole dell’8.6.2021)

Dettagli
Creato: 12 Aprile 2021
Ultima modifica: 12 Giugno 2021

L’Orchestra Giovanile Regionale riprende l’attività

  • Stampa
  • Email

Dopo oltre un anno di sosta forzata, a causa della pandemia, l’Orchestra Giovanile Regionale ”Nicola Rossi” sta riprendendo le proprie attività, grazie anche all'impegno e alla disponibilità della Fondazione S. Anna e dell’Associazione “N. Rossi”, con la preziosa collaborazione dell’amministrazione comunale di Deruta, che ha accolto l’orchestra nella Casa della Cultura quale sede stabile. Come sempre, sotto l’egida dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria.
Dalle pagine social dell’Orchestra è possibile scaricare il regolamento e il modello di domanda di ammissione, da compilare e inviare per la propria candidatura all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

- Informazioni
- Regolamento dell'Orchestra
- Presentazione

Dettagli
Creato: 21 Aprile 2021
Ultima modifica: 12 Giugno 2021
  1. Iniziative per le scuole per l’anno scolastico 2020-21
  2. Sospensione delle iniziative attivate dalla Fondazione Sant'Anna
  3. Progetto formativo "Osservatorio della scuola primaria a pieno tempo" (5° anno)
  4. Borse di studio 2020 e Festa della scuola (30.5.2020)
  5. Progetto didattico “Il diritto di vivere in un ambiente protetto, sano ed ecologicamente sostenibile”
  6. Concerti dell'Orchestra Giovanile "N. Rossi": 11.12.2019 e 5.1.2020
  7. Conferenza “Tra arte e artigianato: Romano Mazzini”
  8. Architettura turbo-lenta: Perugia fra le due Grandi Guerre
  9. Conferenza "Diritti umani, cittadinanza consapevole, persone minori"
  10. Conferenza “Segni & Simboli svelati nell’alfabeto” di Costanza Bondi

Pagina 2 di 19

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Menu Principale

  • Home
  • La storia
  • Atti Costitutivi e Amministrativi
  • Comitato di gestione
  • Sala della Fondazione S.Anna
  • Il libro
  • Contatti
  • Area Stampa

Cerca nel sito


Ricerca avanzata

Progetti 2020-21

  • Il diritto di vivere in un ambiente protetto, sano ed ecologicamente sostenibile (prosecuzione dal 2019-20)
  • Ragazzi inutili (scuole secondarie di Perugia e Gubbio): conclusione

Archivio Progetti

2019-20

  • Il diritto di vivere in un ambiente protetto, sano...
  • Osservatorio della scuola primaria a pieno tempo (5° anno)
  • Ragazzi inutili

2018-19

  • Tecnologia e territorio: una sfida quotidiana...
  • Osservatorio della scuola primaria a pieno tempo (4° anno)

2017-18

  • Il patrimonio naturalistico del proprio contesto ambientale...
  • Osservatorio della scuola primaria a pieno tempo (3° anno)

2016-17

  • La scuola nel territorio: progetti di interazione...
  • Osservatorio della scuola primaria a pieno tempo (2° anno)
  • Il Volto d'Europa

2015-16

  • Un monumento o uno spazio significativo del proprio territorio...
  • Osservatorio della scuola primaria a pieno tempo (1° anno)

2014-15

  • Noi Etruschi
  • Die Berliner Mauer

Archivio Borse di studio

  • Borse di studio 2021
  • Borse di studio 2020
  • Borse di studio 2019
  • Borse di studio 2018
  • Borse di studio 2017
  • Borse di studio 2016
  • Borse di studio 2015
  • Borse di studio 2014
  • Borse di studio 2013
  • Borse di studio 2012

Accesso Utenti

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

 

Fondazione "Istituto di Formazione Culturale S. Anna"
Viale Roma 15 - 06121 Perugia (PG) [mappa - Google Maps]
Tel./fax. 075 5724328 - Cell. 329 2933602
email: presidenza@istitutosantanna.com
PEC: istitutosantanna.com@pec.it

Cod.Fisc.: 94034060544
IBAN: IT89S0707503007000000714463

Iscritta nel registro delle persone giuridiche,
   Prefettura di Perugia, ai nn. 1103 e 1104

 

Back to Top

© 2025 Istituto di Formazione Culturale S. Anna di Perugia